
PEC SPEDITA DA INDIRIZZO NON UFFICIALE: CARTELLA ESATTORIALE NULLA
La notifica della cartella esattoriale inviata da Pec non ufficiale è nulla. Quindi, chi riceve un’e-mail contenente una richiesta di pagamento da parte di Agenzia
Lo studio Iadevaia da quasi 30 anni lavora con successo a fianco delle imprese.
Dottori commercialisti e revisore contabile, avvocato e consulente del lavoro in sede e a vostra disposizione.
Il nostro team di collaboratori selezionati e altamente qualificati, lavora con etica, passione e professionalità.
Lo studio Iadevaia da quasi 30 anni lavora con successo a fianco delle imprese.
Dottori commercialisti e revisore contabile, avvocato e consulente del lavoro in sede e a vostra disposizione.
Il nostro team di collaboratori selezionati e altamente qualificati, lavora con etica, passione e professionalità.
Lo studio Iadevaia da quasi 30 anni lavora con successo a fianco delle imprese.
Dottori commercialisti e revisore contabile, avvocato e consulente del lavoro in sede e a vostra disposizione.
Il nostro team di collaboratori selezionati e altamente qualificati, lavora con etica, passione e professionalità.
La notifica della cartella esattoriale inviata da Pec non ufficiale è nulla. Quindi, chi riceve un’e-mail contenente una richiesta di pagamento da parte di Agenzia
Per i giovani, che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, è indispensabile scegliere un sistema fiscale idoneo, in modo tale da
Nel corso di quest’ anno saranno presentate le dichiarazioni dei redditi con i nuovi moduli che si possono già trovare (in bozza) sul sito dell’Agenzia
Gli atti notificati dall’amministrazione finanziaria (come gli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate o le cartelle esattoriali dell’Agenzia Entrate Riscossione) sono sottoposti a una rigida
Il Ministero dell’economia e delle finanze è favorevole allo schema di decreto direttoriale, che aggiorna l’utilizzo di strumenti informatici e telematici nel processo tributario. Processo
Entro il 29/12/2021 scade il termine per i versamenti degli importi eccedenti lo sgravio dei contributi di: artigiani e commercianti, soggetti iscritti alla gestione separata,
Il Governo italiano ha deciso che l’obbligo di emettere fattura elettronica permarrà per tutto il 2024; inoltre, ha chiesto l’estensione dell’obbligo anche per chi è
La nuova riforma Irpef approvata dal Governo per il 2022 prevede: il taglio dell’aliquota e maggiori detrazioni. A partire dal nuovo anno, gli scaglioni passano
Il Decreto Sostegni-bis ha fissato nuovi termini entro i quali si deve effettuare il pagamento delle rate 2020, invece per le rate 2021 c’è tempo
La norma, contenuta nell’art. 28-ter, sulle “Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito” (D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602), è arrivata alla decisione finale dell’istruttoria
Ti sei iscritto correttamente alla nostra Newsletter.
Ti abbiamo inviato un email. L'iscrizione arà completata una volta che avrai confermato il tuo indirizzo email.
Ti ricordiamo che potrai cancellarti in qualunque momento seguendo il link indicato in calce nell'email ricevuta.
Copyright © 2025 Studio Iadevaia & Andrea Secci. Diritti Riservati.
P. IVA02545830925