preloader

I bonus edili in vigore fino a fine anno

Immagine di Iadevaia Salvatore

  • Recupero patrimonio edilizio (art. 16-bis TUIR). Massimale spesa 2025: 96.000 € per unità (storicamente 36% fino a 48.000 €, poi 50%/96.000 € con proroghe). Aliquote come sopra (50/36 nel 2025; 36/30 dal 2026).
  • Quadro generale 2025 → 2026/27. Conviene programmare i lavori entro il 31/12/2025: nel 2025 la detrazione è 50% per il proprietario/titolare del diritto reale sull’abitazione principale e 36% negli altri casi; dal 1/1/2026 scendono rispettivamente a 36% e 30% (regime valido per recupero edilizio, ecobonus e sismabonus).
  • Ecobonus (art. 14 D.L. 63/2013). Stesse aliquote (50/36 nel 2025; 36/30 dal 2026). Principali massimali: 100.000 € riqualificazione globale; 60.000 € involucro; 60.000 € solare termico; 30.000 € sostituzione impianti invernali (escluse caldaie uniche a combustibili fossili); 60.000 € schermature solari; 15.000 € dispositivi domotici; 100.000 €
  • Parti comuni condominiali. Involucro: spesa complessiva 40.000 € x unità (nessun tetto sulla detrazione, ma limite di spesa complessiva); ecobonus “condomini” e miglioramento classe media: stesse aliquote (50/36 → 36/30). Interventi combinati riqualificazione energetica + riduzione rischio sismico: tetto 136.000 € x unità e medesime aliquote. 25_09_11-commento-nucibella
  • Sismabonus (incl. “acquisti”). Spesa massima 96.000 € per unità; aliquote 50/36 nel 2025, 36/30 dal 2026; ripartizione in 10 anni per spese dal 2024. Ammessi immobili abitativi (non solo prima casa) e produttivi in zone sismiche
  • Superbonus e Barriere architettoniche fino al 31/12/2025.
    • Superbonus 65%: solo per interventi già avviati al 15/10/2024 (CILA-S e, per i condomìni, delibera + CILA-S; per demolizione/ricostruzione, richiesta titolo abilitativo). Restano i “casi speciali” al 110%: Comuni terremotati dal 2009 e ONLUS/ODV/APS per RSA.
    • Barriere architettoniche 75% (art. 119-ter): valide fino al 31/12/2025; dal 2026 rientrano nelle aliquote ordinarie.
  • Proroga 110% aree sisma 2016. Il D.L. 95/2025, art. 4 consente nel 2026 il 110% (con cessione del credito/sconto in fattura) solo per completare i cantieri nei Comuni colpiti dal sisma del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria (con stato di emergenza).
  • Riferimenti chiave. TUIR art. 16-bis; L. 207/2024 (Bilancio 2025); D.L. 39/2024 (riparto sismabonus in 10 anni); D.L. 95/2025 conv. L. 118/2025; D.L. 34/2020 artt. 119 e 119-ter
blank
Immagine di Salvatore e Carlo Iadevaia

Salvatore e Carlo Iadevaia

Dottori Commercialisti e Revisori dei Conti
Fondatori dello Studio Iadevaia

Iscriviti alla nostra Newsletter

Copyright © 2025 Studio Iadevaia & Andrea Secci. Diritti Riservati.
P. IVA02545830925

Powered by Andrea Secci

Hai bisogno di Aiuto?  
Studio Iadevaia
Avvia una conversazione su WhatsApp
Send this to a friend